LO STILE DI VITA FA LA DIFFERENZA
Non è possibile controllare la componente genetica che governa la malattia, ma su di essa è possibile agire parzialmente attraverso l’assunzione di
comportamenti corretti.
Uno stile di vita che agisce, laddove possibile, sui diversi fattori di rischio della Dermatite Seborroica può contribuire efficacemente alla riduzione dei sintomi e, dunque, a un recupero di una buona qualità di vita da parte di chi soffre di questa malattia.
- Prima di ricorrere ai farmaci… si può curare di più l’igiene personale, che deve essere profonda ma non eccessiva, pulente ma non aggressiva della pelle, efficace ma protettiva del mantello idrolipidico che fa da barriera naturale contro gli agenti esterni irritanti e allergizzanti. Meglio quindi, evitare bagni e lavaggi troppo frequenti per non seccare o desquamare ulteriormente la pelle e l’uso di prodotti poco rispettosi del pH cutaneo che contengono conservanti artificiali o sostanze chimiche irritanti. Ricordarsi, poi, che è importante idratare dopo ogni lavaggio applicando un generoso strato di creme specifiche per elasticizzare e ammorbidire la pelle.
- Basta grattarsi! Potrebbe essere un’impresa ardua, ma la buona norma dice di evitare di grattare le lesioni quando il prurito incombe. Infatti lo sfregamento indotto dalle unghie e dalle dita sulla pelle o sul cuoio capelluto, o il distacco delle croste che ricoprono la pelle con Dermatite Seborroica, possono aggravare l’infiammazione con il rischio di infezione.
- Indumenti ‘su misura’, meglio se naturali. Attenzione all’etichetta degli indumenti che si indossano o si comprano, perché la Dermatite Seborroica preferisce che a diretto contatto delle pelle ci siano tessuti puri e delicati come le fibre di cotone al 100%, il lino o la seta. Evitare quindi ogni componente sintetica che causi una eccessiva sudorazione o una scarsa traspirazione: due eventi che di norma producono prurito, voglia di grattarsi e i problemi già descritti.
- Mangia sano. Perché il nostro appetito non danneggi la pelle seborroica, è bene consumare il meno possibile spezie, fritti, insaccati, formaggi stagionati; insomma tutto quanto di norma fa gola. Meglio, invece, nutrirsi "naturale" come raccomandato dalla dieta mediterranea: consumare molta frutta e verdura, anche oltre le 5 porzioni al giorno, che ‘rinfrescano’ le pelle dall’interno. Tra le bevande, bere molta acqua per idratare la pelle, rinunciando a bevande e bibite gassate in genere e all’alcool in ogni sua forma.